FRUTTA E VERDURA: COLORI E PROPRIETÀ

Frutta e verdura viola, gialla, verde… Quale scegliere e per cosa?

Sono circa cinquemila le molecole presenti in frutta e verdura che hanno effetti nutritivi e protettivi per la nostra salute.

Insomma, quando da piccoli ci dicevano di mangiarne in quantità, un motivo c’era

Lo dico sempre: la prima regola è consumare frutta e verdura di stagione. Poi ovviamente ci sono i gusti personali… Ma ecco una mini-guida per orientarti se hai un bisogno specifico (ad esempio carenza di una qualche vitamina o necessità di aiutare un organo in particolare).

Frutta e verdura: i colori del Benessere

Giallo – Arancione

È il colore del beta-carotene, precursore della vitamina A. Ottimo per la vista, il sistema immunitario e la pelle.

Albicocche, meloni e peperoni in particolare sono ricchi di questa vitamina.

Blu – violetto

Questi sono alimenti ricchi di antocianine, ovvero composti che aiutano la circolazione sanguigna e contribuiscono a prevenire malattie come l’Alzaimer.

Rosso

Indica la presenza di preponderante di un potentissimo antiossidante che aiuta a combattere i tumori di prostata e seno.

Ne sono ricchi il pomodoro e l’anguria. Il pomodoro è uno degli alimenti più ricchi di licopene, un pigmento che gli conferisce il colore e ha potenti attività antiossidanti. Più si cuoce (ad esempio realizzando la classica salsa) più si attiva questa molecola che ha la capacità protettiva contro i tumori.

Bianco

Frutta e verdura di colore bianco sono ricche di sostanze che prevengono l’invecchiamento cellulare.

Verde

Indica la presenza di clorofilla, che ha un potere antiossidante e previene patologie coronariche. Svolge anche un ruolo protettivo sulla vista, sulla pelle e difende le cellule dall’invecchiamento.

Frutta e verdura verdi – come broccoli, kiwi, spinaci e prezzemolo – sono ricchi di vitamina C.

Frutta e verdura: come e quando

I benefici del consumo costante e regolare di questi alimenti sono ormai assodati; bisognerebbe mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni tra frutta e verdura.

Frutta e verdura possono essere consumate sia crude che cotte.

Ricorda: le verdure vanno cotte al punto giusto, perché prolungare la cottura comporta una perdita di colore, sapore, consistenza e di molte delle proprietà nutritive.

Vitamine e sali minerali si disperdono nell’acqua di cottura (processo di osmosi) e quello che rimane sono fibre vegetali non assimilabili dall’organismo.


Se vuoi approfondire i benefici della cottura a bassa temperatura e capire come fare, ti consiglio questo libro di Federico Vapori con ben 150 ricette – “Cottura a Bassa Temperatura. Storia e benefici del principio di cottura CBT e Sous Vide”


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.