SEMPLICI PASSI PER UN PLANNER DI SUCCESSO

Hai stampato i planner proposti nel post precedente? Sei riuscito a pensare a qualche piatto ? Ti sembra complicato compilarlo?

ASPETTA , NON ABBANDONARE SUBITO L’IDEA!

Ti elenco subito dei buoni motivi per iniziare a fare il tuo planner settimanale.

  1. ORGANIZZAZIONE: sapere con precisione cosa preparare la settimana successiva ti aiuta a semplificare l’organizzazione dei pasti della famiglia, e puoi organizzarli anche in base ai pasti che fanno a scuola i tuoi figli, in modo tale da non proporre la stessa pietanza
  2. RISPARMIARE: sapere cosa acquistare e la quantità esatta ti facilita la spesa, ti porta a concentrarti solo su quello che hai segnato nella lista , in questo modo riesci a risparmiare settimana dopo settimana
  3. MENO SUPERMERCATO: avere tutto scritto nero su bianco ti porta a fare la spesa in modo concreto, senza doverci andare ogni 2 giorni perché hai dimenticato qualcosa o avuto un’illuminazione su cosa cucinare
  4. PIU’ TEMPO PER TE: avere ben chiaro cosa fare ti porta a organizzarti meglio, riducendo i tempi in cucina e avendo cosi tempo maggiore da dedicare a cose magari più piacevoli
  5. CIBO MENO SPRECATO: quante volte ti è successo di acquistare qualche pietanza , e poi di doverla gettare perché non hai avuto tempo o modo di prepararla? Con questo metodo vedrai che questo non accadrà più
  6. DISPENSA OK:avrai una dispensa sempre organizzata , senza avere un grosso quantitativo di alimenti da gestire , e date di scadenza da controllare

TI HO CONVINTO ? DAI PREPARIAMO IL PLANNER!

  1. DISPENSA:la prima cosa che ti consiglio di fare prima di iniziare a stilare il tuo planner è quella di controllare e segnare tutto quello che hai in dispensa , ti accorgerai di avere più cose di quello che pensavi (in questo periodo ti puoi fare aiutare dai bimbi, cosi sono occupati e ripassano un pò di matematica , puoi fargli fare conversioni, somme )
  2. LISTA: fai una lista dei piatti che solitamente prepari, suddivisi in primi piatti/ contorni/ secondi piatti/ sughi/ piatti unici. Questo ti servirà per avere un quadro generale dei piatti che di solito prepari , e capire i possibili abbinamenti da fare anche in base al menù della scuola ( se hai figli che pranzano li )
  3. TEMPO: scegli bene i piatti che vuoi inserire nel planner , pensa alla tua organizzazione settimanale in base al lavoro , e agli impegni extra scolastici dei figli. Io ad esempio ho i bimbi impegnati 3 giorni a settimana con lo sport, in quelle giornate metto sempre preparazioni che richiedono poco tempo, o piatti che posso preparare in anticipo, come zuppe , vellutate .
  4. ESSENZIALI: come già anticipato qui , io consiglio sempre di avere nella propria cucina , dispensa degli elementi, preparazioni che possono essere utilizzate per diverse pietanze.
  5. INSERIRE I PASTI: attenzione a quando inizi a inserire i piatti, valuta bene le verdure che hanno una durata limitata ( come insalatina , la valeriana etc ) se tu le acquisti il sabato considera che non puoi andare a consumarle giovedì o venerdì , il prodotto non sarà più particolarmente fresco , a differenza di carote , zucchine, melanzane, peperoni etc. che se mantenuti negli appositi contenitori per verdura possono durare anche più di una settimana.
  6. GRAMMATURE: calcola le grammature dei vari prodotti che hai nel planner ( verdura, carne , legumi secchi o freschi, pesce, frutta)
  7. LISTA DELLA SPESA: ti consiglio di partire dal primo giorno della settimana, segna tutti gli ingredienti che vai ad utilizzare per i pasti inseriti e ripeti l’operazione per i giorni seguenti. AD ESEMPIO : se lunedì hai messo – pranzo PASTA CON ZUCCHINE + INSALATA MISTA e alla -cena PETTO DI POLLO CON CAROTE AL FORNO , andrai a segnarti : pasta 80 gr ( calcolo a persona )- zucchine 100 gr – insalata mista – petto pollo 140 gr – carote 200 gr . Il primo periodo la cosa ti può risultare ‘impegnativa’ , ma credimi che nel giro di qualche settimana ti verrà naturale compilare il planner e anche le grammature dei piatti .

Ti lascio dei pdf da scaricare e stampare gratuiti. In uno puoi segnare tutto quello che hai in dispensa, nell’ altro invece segnare le grammature di pasta , verdura, carne , pesce, legumi, etc in questo modo le hai sempre a disposizione, e le impari facilmente.

Ho realizzato anche un planner giornaliero , alcuni si trovano meglio gestendo le cose giorno per giorno. Ad ognuno il suo !

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.