Tagliatelle con farina di ceci e salsiccia

Buon anno amici, si lo so con qualche giorno di ritardo, ma eccomi qui. Inizio questo 2015 con molti obiettivi per me, primo di tutti dedicare molto più tempo a questo blog. Blog nato lo scorso anno per me stessa, per fare un qualcosa che mi stimolasse e piacesse. Non sono riuscita nel corso dello scorso anno di curarlo e dedicargli il tempo di cui aveva bisogno, ma mi sono promessa che quest’anno la cosa cambierà. Il primo post di questo 2015 , è una ricetta che nel farla, ha rievocato in me vecchi ricordi e vecchi sapori. Ricordi che mi hanno portato indietro di molti anni, quando da bimba stavo con la nonna, colei che da sempre mi ha portato ad amare la cucina, i suoi profumi, i suoi sapori, ma soprattutto l’armonia che in cucina si crea tra il cibo e le persone. In me è ancora vivo il ricordo di lei che impastava il pane, e proprio grazie a lui univa tutti noi nipoti, attorno alla “vantiera ” ( in dialetto veneto) questo contenitore in legno ( ovviamente fatto da mio nonno) dove il pane veniva impastato da noi è lasciato lievitare per una notte intera. Era bello vederla lì in cucina a cucinare, impastare, preparare il burro, per tutti noi, e nel suo volto non c’era mai la stanchezza, ma solo la gioia  e l’amore per noi nipoti. Ecco questa ricetta la voglio dedicare a lei, una donna, una madre è una nonna fantastica.

In questa ricetta ho voluto unire uno dei prodotti classici del sud: i ceci, con uno dei nostri prodotti veneti la salsiccia, chiamata nel nostro dialetto “uganega”.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

 

-250 gr farina di ceci
-100 gr farina 00
– 3 uova
– 3 cucchiai olio oliva
– acqua tiepida q.b
– sale
– 4 salsicce
– mezzo bicchiere di vino bianco
PROCEDIMENTO:

 

Mettete le farine mescolate tra loro a fontana, nel centro versate le uva , i cucchiai di olio e un pizzico di sale. Con l’aiuto di una forchetta iniziate sbattete le uova al centro, e iniziate ad amalgamare gli ingredienti tra loro. A questo punto, versate un po’ di acqua alla volta e  impastate con le mani, il composto deve risultare liscio e omogeneo, non molto appiccicoso. Lavorate bene la pasta , impastandola per circa 10/15 minuti. Lasciatela poi riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, dentro una bacinella ricoperta da un canovaccio.
Passato il tempo di riposo, prendete la pasta e tiratela a soglia, con il matterello, o con la macchinetta per pasta. Le tagliatelle non devono essere sottili, ma lasciate un po grosse, devono sembrare caserecce, un po’ ” grezze” , non sottili come quelle acquistate.
Le tagliatelle sarebbe meglio farle il giorno prima e lasciarle seccare, in un luogo asciutto.
PROCEDIMENTO SUGO SALSICCIA:
 
Prendete le salsicce e privatele della parte esterna. Sbriciolatele e mettetele in una padella con un filo di olio d’oliva. Fatele rosolare e bagnate con del vino bianco che farete evaporare, continuate la cottura per altri 10/15 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo portate a ebollizione l’acqua di cottura delle tagliatelle salata . Versate le tagliatelle, cucinate per 5 minuti. Scolate le tagliatelle e versatele nel sugo di salsiccia, spadellatele e servite.
Buon appetito
Alla prossima ricetta
Silvia

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.