,

VELLUTATA DI ASPARAGI VERDI CON SPECK CROCCANTE


INGREDIENTI PER 4 PERSONE :

  • 500 gr asparagi verdi
  • 1/2 cipolla a pezzetti
  • 2 patate medie pelate e tagliate a cubetti ( questo perché gli asparagi non richiedono molto tempo di cottura, in questo modo le patate richiedono poco tempo di cottura)
  • 4 fette di speck sottili
  • sale
  • 1 lt brodo vegetale o acqua

PROCEDIMENTO:

  • pulisci gli asparagi, elimina la parte inferiore dura e legnosa, con un pelapatate sbuccia l’asparago in modo da eliminare lo strato sottile di pellicola che li ricopre
  • lava gli asparagi sotto l’acqua corrente
  • metti gli asparagi in un tagliere e tagliali in pezzi
  • ricordati di tenere da parte circa 8- 10 punte
  • in una pentola di medie dimensioni, versa un filo d’olio evo, fai appassire la cipolla
  • versa gli asparagi, le patate tagliate , il brodo, aggiusta di sale e fai cuocere per circa 20 minuti
  • in un pentolino fai bollire le punte che hai tenuto da parte per 5 minuti, devono risultare ancora sode
  • ora taglia le fette di speck a striscioline e falle rosolare in una pentola antiaderente ( senza aggiungere olio) a fuoco alto
  • lo speck deve risultare bello secco e croccante, ma attenta a non bruciarlo ( questo passaggio richiede veramente pochi istanti, non abbandonare la pentola )
  • frulla la crema di asparagi con un frullatore a immersione , aggiusta di sale se occorre
  • ora disponi la vellutata sui piatti da portata, aggiungi le punte di asparago e cospargi con le speck croccante


Questa vellutata è ottima anche fredda, e accompagnata da una base di orzo o farro.

Se vuoi aggiungere questi cereali, puoi preparali in due modi:

  • li fai bollire in una pentola a parte, cuoci per 40 minuti, li scoli, fai raffreddare e conservi in frigo ( massimo per 4 giorni in un contenitore chiuso ) , li aggiungi quando la vellutata è pronta e calda ( questo metodo può essere ottimo per utilizzare magari dei cereali che hai avanzato)
  • un altro metodo è quello di cuocere questi cereali dentro la vellutata ( quindi appena pronta , frulli tutto, poi rimetti la vellutata nel fuoco, aggiungi l’orzo e cuoci per il tempo indicato, solitamente 40 minuti)

SCARICA QUI IL PDF DELLA RICETTA

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.