POLPETTE E PISELLI

Ci sono piatti che inevitabilmente riconducono la nostra memoria a situazioni , luoghi , persone , profumi che ti riportano indietro di anni , alla tua infanzia , ad aneddoti che ti fanno sorridere e battere il cuore.

Le polpette sono uno di quelli. Ricordo quando mia nonna Angela ne preparava una pentola piena piena , credo facesse più di un kg di carne macinata , si perché a pranzo eravamo in media sempre in 9/10 . Penso di aver preso da lei la passione per l’aglio , nelle polpette e nelle patate lesse (le sue patate ancora le sogno di notte) ,aglio e prezzemolo abbondante non mancavano mai!

Queste sono le miei POLPETTE E PISELLI, quelle di nonna non si possono replicare , il gusto che avevano lo poteva dare solo l’amore che nonna metteva nel farle per i suoi nipoti!

INGREDIENTI

  • 500 gr carne di manzo
  • 1 cipolla media tritata finemente
  • 1 lt brodo di carne
  • 150 ml latte
  • 1 uovo sbattuto
  • 60 gr pangrattato
  • sale
  • pepe
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • una manciata di prezzemolo tritato
  • un pizzico di cardamomo
  • 500 gr piselli

PROCEDIMENTO

  • In una ciotola abbastanza grande , metti latte , sale , pepe , cardamomo ,pangrattato , mescola e lascia riposare 10 minuti, se l’impasto risulta ancora troppo asciutto , versa ancora un po’ di latte
  • Aggiungi all’impasto la carne macinata , l’uovo , la cipolla tritata , l’aglio e il prezzemolo, impasta con le mani , amalgama bene
  • Con le mani leggermente bagnate , forma delle palline di circa 3 cm
  • In una pentola versa un filo d’olio evo , metti le polpette e falle rosolare per alcuni minuti ( attenzione che non attacchino)
  • Versa il brodo e fai cuocere a fuoco medio basso , per circa 2 ore
  • A metà cottura , aggiungi i piselli e aggiusta di sale
  • Queste polpette se volete , le potete cuocere anche in forno a 180° per circa 20 minuti con un filo d’olio e accompagnare con purè o piselli.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.