SPAGHETTI CON MERLUZZO CAVOLO ROMANO E BRICIOLE DI PANE AL LIMONE

spaghetti

Merluzzo pesce dalla carne delicata, molto amato e utilizzato in cucina.

Oggi voglio parlarvi di un prodotto, che una volta conosciuto e provato non potete più farne a meno, lo Stoccafisso della linea Prontocuoci.

Polpa di merluzzo selezionata, cotta a vapore, fresca e naturale che vi permetterà di preparare dei piatti gustosi, riducendo notevolmente i tempi di realizzo.

Ecco la ricetta che ho preparato

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

200 gr di stoccafisso NORGE

320 gr spaghetti

olio di oliva

1/2 spicchio di aglio

20/25 cime di cavolo romano

 mollica di pane

buccia di limone grattugiata

prezzemolo tritato q.b

PROCEDIMENTO

– Tritate l’aglio finemente

– In una padella versate un filo d’olio , l’aglio e fate leggermente soffriggere ( deve rimanere chiaro)

-Aprite la busta di Stoccafisso e tagliate a pezzetti la polpa

– Versate lo Stoccafisso nella padella e fate cuocere per circa 10 minuti

– Prendete il vostro cavolo romano e dividete le varie cime ( meglio utilizzare quelle verso la punta che sono più piccole) , lavatele e fatele bollire per circa 5 minuti in acqua salata, scolatele e mettetele in acqua fredda con ghiaccio( procedimento non obbligatorio, ma questo vi permetterà di preservare il colore verde del cavolo e renderlo più brillante)

-Prendete la mollica di un panino, fatela a pezzetti , versate un filo d’olio e la scorza grattugiata del limone e mettete in forno a seccare (60° per 10 minuti circa, deve risultare secco)

-Mettete a bollire i acqua salata gli spaghetti

-Scolateli, versateli nello Stoccafisso , aggiungete dell’acqua di cottura e le cime di cavolo romano, spadellate a fuoco vivo, aggiungete una manciata di prezzemolo finemente tritato

-Impiattate e mettete la mollica di pane aromatizzata al limone sopra gli spaghetti

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.